Nur, Rahma
Il grido e il sussuro
B_Sach.Erw/L_sagg.ad

Una voce che rifiuta ogni incasellamento e silenziamento. Che dipinge un mondo complesso, dove la gioia e il dolore trovano spazio di riconoscimento, dove entrambi possono essere sussurrati e gridati. Una voce grazie a cui le parole si fanno veicolo per connettere mondi e al tempo stesso per valicare frontiere, linguistiche, culturali ed emozionali. È quella di Rahma Nur - donna, Nera, madre, (dis)-abile - che, nella sua prima raccolta di poesie, ci consegna un grido potente, intimo e al tempo stesso politico, contro le ingiustizie di una società ancora razzista, restituendo una molteplicità di lingue, quelle dimenticate e quelle incontrate, il dolore della perdita, ma anche la speranza di una maternità generativa. Una voce che si sofferma, attraverso l'atto poetico, sulla necessità di ribaltare lo sguardo, respingendo quegli occhi che "guardano senza riconoscere", con il desiderio di ridurre e approssimare, restituendo invece - come scrive Mackda Ghebremariam Tesfau' nella prefazione - uno sguardo proprio, non marginalizzato, capace anche di raccontare con il loro nome i dimenticati, le vittime del razzismo. La possibilità di una lettura trasformativa.


Dieses Medium ist verfügbar. Es kann vorgemerkt oder direkt vor Ort ausgeliehen werden.

Personen: Nur, Rahma

Standort: OEW

Schlagwörter: Lyrik

Nur, Rahma:
¬Il¬ grido e il sussuro / Rahma Nur : Capovolte, 2022. - 91 pagine
ISBN 979-1-280-36113-4

Zugangsnummer: 0019673001
So 4.7.1 - Signatur: So 4.7.1 - B_Sach.Erw/L_sagg.ad