La costrunzione del nemico in Occidente Istigazione all'odio in Occidente
B_Sach.Erw/L_sagg.ad

Sociologi e storici indagano su come è stata declinata la categoria del nemico nella storia dell'Occidente degli ultimi due secoli, tra potere simbolico e strumentalizzazione politiche, dallo "scontro di civiltà" ai "nemici interni". Una panoramica che dai "Protocolli dei Savi di Sion" e il suprematismo del Ku Klux Klan, attraverso le purghe staliniane e i processi dell'era maccartista, si spinge fino alle odierne "politiche dell'odio", che anche grazie agli strumenti di comunicazione messi a disposizione dal web stanno aggiornando i meccanismi di costruzione del nemico e la retorica del capro espiatorio. Di cui il fenomeno migratorio rappresenta un attualissimo ed emblematico caso di studio. Contributi di Francesca Veltri, Alessandra Lorini, Paolo Ceri, Stefano Becucci, Patricia Chiantera-Stutte, Franca Bonichi.


Dieses Medium ist verfügbar. Es kann vorgemerkt oder direkt vor Ort ausgeliehen werden.

Standort: OEW

Schlagwörter: Haß

¬La¬ costrunzione del nemico in Occidente : Istigazione all'odio in Occidente / a cura di Paolo Ceri, Alessandra Lorini : Rosenberg & Seller, 2019. - 168 Seiten
ISBN 978-88-7885-702-5

Zugangsnummer: 0018163001
So 1.9.1 - Signatur: So 1.9.1 cost - B_Sach.Erw/L_sagg.ad