Quattrociocchi, Walter
Liberi di crederci Informazione, internet e post-verità
B_Sach.Erw/L_sagg.ad

La verità è un concetto labile e sfuggente che coesiste con un essere umano emotivo e imperfetto, limitato nelle sue capacità conoscitive. LÆavvento di internet, e soprattutto dei social network, ha facilitato lÆaccesso a una grande massa di informazioni senza mediazioni, e ha generato lÆillusione che questa porta dÆingressoconducesse alla conoscenza, fino ad allora prerogativa delle élite. La rete però sta tradendo le aspettative di molti, producendo, più che unÆintelligenza, una disinformazione pericolosa (e spesso strumentalizzata) e una grave radicalizzazione nellÆopinione pubblica. Così, a colpi di paradossi e cortocircuiti, il World EconomicForum nel 2013 ha inserito la disinformazione nella lista delle minacce globali, molte delle quali (da Trump alla Brexit, fino ai movimenti antivaccinisti) sembrano oggiaver preso forma; e secondo lÆautorevole Oxford Dictionary, ôpost-truthö è diventata la parola del 2016.


Dieses Medium ist verfügbar. Es kann vorgemerkt oder direkt vor Ort ausgeliehen werden.

Personen: Quattrociocchi, Walter Vicini, Antonella

Standort: OEW

Schlagwörter: Kommunikation Journalismus Fake News

Quattrociocchi, Walter:
Liberi di crederci : Informazione, internet e post-verità / Walter Quattrociocchi ; Antonella Vicini : Codice Edizioni, 2018. - 110 Seiten
ISBN 978-88-7578-740-0

Zugangsnummer: 0017948001
Al 3 - Signatur: Al 3 Quat - B_Sach.Erw/L_sagg.ad