Goffman, Erving
Stigma Note sulla gestione dell'identità degradata
B_Sach.Erw/L_sagg.ad

"Stigma" è senza dubbio uno dei libri più letti tra i lavori di Goffman e, con "Asylum", certamente il più "critico". Il saggio descrive e analizza le pratiche di stigmatizzazione e gli usi sociali della diversità combinando tre direttrici dell'identità, personale, sociale e soggettivamente sentita, con i tre principali tipi di stigma: fisici, del carattere e della differenza culturale e religiosa. La gestione dello stigma è presente in qualunque società, ovunque entrino in gioco delle regole morali per la definizione delle identità. Ma quali sono le modalità concrete che sottopongono alcuni individui a quei giudizi morali che chiamano in causa l'appartenenza a una "categoria inferiore" dell'umanità? E quali sono le strategie di sopravvivenza, di difesa o di adattamento delle persone stigmatizzate? Qual è infine lo scarto tra l'identità sociale e l'identità personale e, in definitiva, tra la "normalità" e la "devianza"? In questo libro, sulla base di un'accurata analisi etnografica ricca di esempi e di racconti di vita, Goffman fornisce delle risposte specifiche a queste domande e stimola una riflessione più ampia sulle politiche dell'identità (e della differenza) che oggi sembrano caratterizzare sempre più fortemente le nostre società, attivando vecchi e nuovi processi di stigmatizzazione/esclusione.


Dieses Medium ist verfügbar. Es kann vorgemerkt oder direkt vor Ort ausgeliehen werden.

Personen: Goffman, Erving

Standort: OEW

Schlagwörter: Ausgrenzung Marginalisierung Identität

Goffman, Erving:
Stigma : Note sulla gestione dell'identità degradata / Erving Goffman ; introduzione e cura di Marco Bontempi. - Verona : ombre corte, 2018. - 178 Seiten
Einheitssacht.: Stigma. Notes on The Management of Spoiled Identity
ISBN 978-88-6948-100-0

Zugangsnummer: 0018138001
So 1.3 - Signatur: So 1.3 Goff - B_Sach.Erw/L_sagg.ad